Come rivestire i vecchi edifici con una "seconda pelle" per tagliare le bollette in soli "due giorni"

Con l'aumento dei prezzi dell'energia, l'isolamento delle case sta diventando sempre più importante. Ma i vecchi edifici che non riescono a trattenere il calore non sono solo costosi per i residenti, ma anche per il clima. Nell'Unione Europea, dove gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di CO2, le nuove costruzioni da sole non bastano a risolvere il problema. Per questo, le vecchie case devono essere riadattate per renderle più efficienti dal punto di vista energetico. Una startup tedesca, pensa di avere la risposta. L'azienda utilizza la tecnologia di scansione laser per creare un gemello digitale di un edificio. Quindi produce pannelli prefabbricati che si adattano con precisione al vecchio edificio, migliorandone l'isolamento. Il primo grande progetto di ristrutturazione dell'azienda, nel 2019, ha riguardato un condominio degli anni '30 vicino a Düsseldorf. L'edificio era estremamente inefficiente e consumava 369 kilowattora di energia per metro quadrato, ben al di sopra della media europea. Dopo la ristrutturazione da parte della startup, le case producono il 20% in più di energia rispetto al loro consumo. La  seconda pelle" - che comprende finestre, ventilazione, riscaldamento e tubature dell'acqua calda - può essere installata in sole due o tre settimane. L'80% della manodopera normalmente necessaria in loco viene trasferita in fabbrica, rendendo il lavoro più economico rispetto ai metodi convenzionali e meno dispendioso. I residenti devono lasciare le loro case solo per circa due giorni rispetto alle sei-otto settimane delle ristrutturazioni tradizionali..

Gli altri video di Economia